Favorire la scoperta e la presa di coscienza degli schemi motori di base, attraverso la sperimentazione ludica e l’utilizzo di piccoli attrezzi e con il contributo della musica
Il progetto affettività viene condotto da personale qualificato attraverso incontri svolti nelle classi incentrati sulla stimolazione della partecipazione attiva dei bambini attraverso attività guidate, differenziate per fascia d’età e per progetto specifico. Finalità è migliorare la socializzazione e la conoscenza di sé
Progetto finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari
Favorire il passaggio degli alunni all’ordine successivo di scuola, attraverso esperienze didattiche interdisciplinari che gli alunni di quinta effettueranno con gli studenti e alcuni insegnanti della scuola secondaria di i grado
Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura. Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro. Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri
Sport di Classe è un progetto promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni, che si offre al mondo della scuola quale risposta concreta e coordinata all’esigenza di diffondere l’educazione fisica fin dalla primaria per favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Un esperto affianca il docente. Progetto rivolto a classi quarte e quinte
Finalità:Consolidamento della fiducia in se stessi, capacità di vincere la paura in situazioni nuove, conoscenza dell’attrezzo palla e suo utilizzo (in situazioni statiche e dinamiche). Educazione alla socializzazione attraverso giochi di squadra (staffette), richiamo del palleggio e scoperta del 2° fondamentale del minibasket (il tiro)
Progettare, organizzare e gestire uno spazio scolastico adibito ad orto/giardino conoscendo le caratteristiche di piante, arbusti e fiori per accrescere l’autostima e sviluppare le capacità motorie
Da anni il plesso “B. Munari” è impegnato, da ottobre a novembre, in attività di accoglienza di una pluriclasse di bambini bielorussi. I bambini vengono accolti e ospitati da famiglie del quartiere e svolgono la loro attività didattica all’interno della scuola primaria di via Feltre. Vengono strutturati momenti di condivisione durante la loro permanenza e questo favorisce la scoperta reciproca e la relazione tra culture e tradizioni diverse. Ecco alcune foto
E’ un Progetto presentato e portato avanti dall’Ass. Equoleone. Vuole portare i ragazzi a conoscere la distinzione e gli squilibri tra paesi del Nord e paesi del Sud del mondo, a conoscere le caratteristiche fondamentali, i valori e gli obiettivi del commercio equo-solidale e fFornire strumenti critici necessari per far diventare i ragazzi attori protagonisti del cambiamento, attraverso scelte consapevoli
Progetto di educazione alla cittadinanza volto a formare i bambini su come conoscere, accettare, valorizzare le persone nella loro diversità. Gli alunni imparano a riconoscere usi, costumi, tradizioni di altri popoli e a confrontarli con i propri, per comprenderne la specificità, viverli come opportunità di arricchimento culturale e mettere in atto comportamenti rispettosi dell’ambiente e degli individui che ci circondano. Scarica PPT
Favorire la scoperta e la presa di coscienza degli schemi motori di base, attraverso la sperimentazione ludica e l’utilizzo di piccoli attrezzi e con il contributo della musica
Il progetto affettività viene condotto da personale qualificato attraverso incontri svolti nelle classi incentrati sulla stimolazione della partecipazione attiva dei bambini attraverso attività guidate, differenziate per fascia d’età e per progetto specifico. Finalità è migliorare la socializzazione e la conoscenza di sé
Progetto finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari
Favorire il passaggio degli alunni all’ordine successivo di scuola, attraverso esperienze didattiche interdisciplinari che gli alunni di quinta effettueranno con gli studenti e alcuni insegnanti della scuola secondaria di i grado
Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura. Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro. Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri
Sport di Classe è un progetto promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni, che si offre al mondo della scuola quale risposta concreta e coordinata all’esigenza di diffondere l’educazione fisica fin dalla primaria per favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Un esperto affianca il docente. Progetto rivolto a classi quarte e quinte
Finalità:Consolidamento della fiducia in se stessi, capacità di vincere la paura in situazioni nuove, conoscenza dell’attrezzo palla e suo utilizzo (in situazioni statiche e dinamiche). Educazione alla socializzazione attraverso giochi di squadra (staffette), richiamo del palleggio e scoperta del 2° fondamentale del minibasket (il tiro)
Progettare, organizzare e gestire uno spazio scolastico adibito ad orto/giardino conoscendo le caratteristiche di piante, arbusti e fiori per accrescere l’autostima e sviluppare le capacità motorie
Progetto di educazione alla cittadinanza volto a formare i bambini su come conoscere, accettare, valorizzare le persone nella loro diversità. Gli alunni imparano a riconoscere usi, costumi, tradizioni di altri popoli e a confrontarli con i propri, per comprenderne la specificità, viverli come opportunità di arricchimento culturale e mettere in atto comportamenti rispettosi dell’ambiente e degli individui che ci circondano. Scarica PPT
Sono previsti alcuni incontri con uno psicologo in classe per aiutare gli adolescenti a sviluppare atteggiamenti positivi nel difficile momento della crescita
In contemporanea al periodo in cui la città è animata dalle attività del Fuori Salone, la nostra scuola si anima grazie ai nostri alunni di terza, che espongono le loro opere di design e i loro ‘falsi d’autore’